banner

Blog

Jan 19, 2024

Scatenare il potere dell’intelligenza artificiale: abilitare un’impresa aumentata

L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente permeando il panorama globale, inaugurando un’era di trasformazione senza precedenti e affermandosi come catalizzatore del cambiamento in tutti i settori. La sua capacità dirompente è innegabile, con la digitalizzazione, l’automazione e l’intelligenza artificiale destinate a ridefinire il mondo del lavoro. Entro il 2030, ben 375 milioni di lavoratori (circa il 14% della forza lavoro globale) potrebbero passare a categorie professionali completamente nuove. Le organizzazioni devono capire che l’intelligenza artificiale non è semplicemente una funzionalità aggiuntiva. Diventare semplicemente “abilitati all’intelligenza artificiale” non sarà sufficiente per prosperare in questo panorama in evoluzione. Le organizzazioni devono invece sfruttare tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale per creare vivacità e vitalità nelle loro operazioni.

Gli albori dell’intelligenza artificiale aprono numerose opportunità per le organizzazioni pronte ad abbracciarne le capacità. Ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui facciamo affari, guidando l’innovazione e aumentando l’efficienza operativa. Utilizzando in modo efficace ciò che offre l’intelligenza artificiale, le organizzazioni possono scoprire nuovi percorsi di crescita, produttività e vantaggio competitivo. Ciò consente loro di affrontare sfide complesse, estrarre informazioni preziose da grandi quantità di dati e automatizzare le attività di routine. Ciò, a sua volta, consente ai dipendenti di concentrarsi su compiti di maggior valore che sfruttano le loro capacità umane uniche, migliorando sia la realizzazione individuale che le prestazioni organizzative.

Secondo il dottor Dennis Folds, scienziato capo dei sistemi umani del PS, "Non possiamo predire il futuro; tutto ciò che possiamo fare è fare il passo successivo verso di esso".

Nel suo libro Thinking, Fast and Slow, l’autore Daniel Kahneman esplora due sistemi di pensiero che guidano il processo decisionale umano: il sistema 1, caratterizzato da risposte rapide e intuitive, e il sistema 2, che coinvolge un pensiero deliberato e analitico. L’intelligenza artificiale brilla nel campo del pensiero del sistema 2, facilitando la rapida analisi ed elaborazione di informazioni complesse. Quando le organizzazioni sfruttano l’intelligenza artificiale per attività e processi di routine, automatizzano queste funzioni, liberando gli individui affinché possano impegnarsi in un lavoro più profondo e significativo, alimentando così la creatività e l’intuizione all’interno dell’organizzazione.

Quindi, come possiamo sfruttare in modo efficace l’intelligenza collettiva degli esseri umani e della tecnologia? È qui che entrano in gioco i team di intelligenza aumentata (AIT). Un AIT fonde individui o team ad alte prestazioni con tecnologie AI, formando un’entità integrata che amplifica l’efficienza e la produttività. Considera l'impatto dell'utilizzo dell'analisi predittiva per analizzare i dati dei clienti più rapidamente di quanto possano fare i soli analisti umani: questa applicazione dell'intelligenza artificiale può generare informazioni preziose, portando a una maggiore soddisfazione del cliente, maggiori entrate e costi ridotti.

Un ALO è molto più di una semplice organizzazione agile: incarna una serie di principi guida che promuovono l'apprendimento continuo, l'adattamento e la risposta proattiva in ogni reparto. Coltiva un ambiente e una struttura che incoraggia l’apprendimento a tutti i livelli, valorizzando il potere di adattarsi ed evolversi in scenari in continua evoluzione. Nel nostro mondo contemporaneo, un ALO apprezza l'importanza della flessibilità, della velocità e della continua acquisizione di nuove conoscenze e competenze per salvaguardare il proprio vantaggio competitivo.

In un mondo che non smette mai di cambiare, l'adattabilità non è solo una caratteristica positiva: è una necessità. Armato di questa mentalità agile, un ALO può reagire rapidamente alle tendenze in evoluzione, alle alterazioni del mercato e alle nuove sfide. Sfruttando l'intelligenza collettiva, gli ALO raggiungono una comprensione più ampia dell'arena aziendale, consentendo un processo decisionale informato e tempestivo. Il risultato: processi decisionali migliorati, una forza lavoro altamente coinvolta e un orientamento pronto al futuro. Un ALO prospera sfruttando tutta la forza dell'intelligenza collettiva, una vera testimonianza del potere di trasformazione dell'adattabilità e dell'apprendimento.

Un ALO si attiene a 10 principi guida, come mostrato nell'immagine seguente:

Ad esempio, l’intelligenza aumentata offre agli elettricisti l’opportunità di aumentare la propria efficienza operativa, sicurezza ed efficacia. Attraverso la manutenzione predittiva, gli elettricisti potrebbero eseguire riparazioni in modo proattivo, riducendo al minimo i tempi di fermo e migliorando la sicurezza. Il riconoscimento delle immagini tramite intelligenza artificiale può rilevare rapidamente problemi sui pali della luce, consentendo un rilevamento e una riparazione rapidi. Inoltre, l’intelligenza aumentata può analizzare i dati di sicurezza, consentendo agli elettricisti di individuare potenziali rischi di lesioni e migliorare i protocolli di sicurezza. In sostanza, attraverso l’automazione, l’analisi avanzata e gli approfondimenti, l’intelligenza aumentata potrebbe consentire agli elettricisti di concentrarsi sugli aspetti più cruciali del loro lavoro, portando a una rete elettrica sicura e operativa a vantaggio di tutte le parti interessate.

CONDIVIDERE